Contattaci

_di Fabrizio Dionigi, Clinical Product Manager Afea

Parliamo dei documenti Dinamici e della soluzione sviluppata nella Cartella Clinica H2O

Cosa sono i Dynamic Document della Cartella Clinica (documenti dinamici) e perché ne abbiamo bisogno in Sanità? Sono queste le due domande da porsi alla fine di questo breve reportage sulla Cartella Clinica Elettronica e in particolare sulle funzionalità legate alle schede mediche e infermieristiche

Arrivati a questo punto, è ovvio come il concetto stesso di scheda risulti datato e non sia in grado di esplicitare al meglio le tante possibilità che l’utilizzo delle soluzioni informatizzate di cartella clinica elettronica possono offrire alla Sanità.  

Riprendiamo il discorso sulle schede mediche e infermieristiche che definiscono i percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali (PDTA) dei pazienti. Con un nuovo stato d’animo chiediamoci: qual è il reale valore che apportano ai percorsi di cura una volta inserite nel contesto evoluto di Cartella Clinica Elettronica? Proveremo a dare una risposta esaustiva a questa domanda mostrandovi il lavoro che abbiamo fatto con i Dynamic Document della Cartella Clinica Elettronica di Afea.

I Dynamic Document di H2O Cartella Clinica 

Cartella Clinica elettronica Afea
H2O Cartella Clinica – il modulo di Cartella Clinica di Afea

Nel caso specifico di H2O Cartella Clinica, si è pensato di adattare la soluzione alle peculiarità organizzative e funzionali di ogni struttura sanitaria, partendo dalla progettazione di schede cliniche, assistenziali e riabilitative in modo flessibile e dinamico.

Il configuratore di H2O Cartella Clinica sviluppato da Afea consente di realizzare documenti dinamici in grado di raggiungere i seguenti importanti obiettivi:

  • realizzazione di ogni tipologia di scheda rappresentativa del massimo dettaglio di specializzazione medica, infermieristica e riabilitativa
  • configurazione della documentazione dinamica, per ogni disciplina e branca di riferimento
  • garanzia di un sistema adattativo ed evolutivo in base alle esigenze dettate dall’organizzazione interna dei reparti e dei servizi ambulatoriali, ma anche dell’evoluzione delle linee guida internazionali (intendo che i DD evolvono nel senso che seguono le linee guida internazionali, che aggiungono informazioni e logiche).
  • collegamento tra più documenti dinamici per garantire il massimo di integrazione professionale
  • interazione dei DD con gli altri componenti della cartella clinica integrata, come la rilevazione dei parametri clinici o la pianificazione delle attività, superando il concetto statico di documento trasformandolo in un vero e proprio modulo applicativo
  • gestione, con i DD, di algoritmi relativi a determinati processo clinici: come ad esempio la valutazione dei rischi farmacologici
  • memorizzazione delle informazioni inserite in un repository clinico in grado di contenere elevate moli di dati e di tradurli in notifiche cliniche, proposte di pianificazione attività, misura degli outcome e statistiche multidimensionali
  • utilizzo delle schede semplice ed intuitivo con il massimo livello di User Experience, a garanzia del loro utilizzo nel giro visita, con l’ausilio di device e schermi touch.

Leggi gli articoli correlati:

SCHEDE MEDICHE E INFERMIERISTICHE INTEGRATE: IL VALORE DELL’INFORMATIZZAZIONE | DENTRO LA CCE AFEA

CARTELLA CLINICA INTEGRATA: COSÌ EVOLVONO LE SCHEDE MEDICO INFERMIERISTICHE

DALLE SCHEDE MEDICHE E INFERMIERISTICHE AI DOCUMENTI DINAMICI | DENTRO LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA AFEA

Leggi anche:

USER EXPERIENCE: ELEVATA USABILITÀ NELLA CARTELLA CLINICA AFEA

LA CARTELLA CLINICA EVOLUTA: IL NUOVO PROGETTO AFEA

Altro dal nostro blog

Come migliorare la reputazione finanziaria di una struttura sanitaria e accedere facilmente al credito Image
23 Gennaio 2023

Come migliorare la reputazione finanziaria di una struttura sanitaria e accedere facilmente al credito

Leggi di più
I vantaggi del modello FHIR SDC nella Cartella Clinica H2O Image
16 Giugno 2022

I vantaggi del modello FHIR SDC nella Cartella Clinica H2O

Leggi di più
Perché anche la tua struttura sanitaria dovrebbe sfruttare Google My Business Image
23 Febbraio 2022

Perché anche la tua struttura sanitaria dovrebbe sfruttare Google My Business

Leggi di più