Contattaci

H2O Cartella Clinica

Software gestionale di Afea che proietta le aziende sanitarie verso un futuro più sicuro, efficace e interconnesso

Scopri la soluzione in tre punti e approfondisci sul sito di prodotto.

Cos’è H2O Cartella Clinica

H2O Cartella Clinica è un modulo del gestionale sanitario di Afea che permette a medici, infermieri e personale sanitario di operare nel rispetto dei criteri di appropriatezza clinica e organizzativa, offrendo ai pazienti un’elevata qualità delle cure e dell’assistenza.  Insieme a Farmacoterapia e Percorso Chirurgico, la Cartella Clinica Elettronica di Afea fornisce una gestione completa del percorso clinico dei pazienti dalla prima visita ambulatoriale, all’ospedalizzazione, fino alle dimissioni.

La Cartella Clinica Elettronica di Afea è nativamente integrata con i moduli dell’Ecosistema H2O ma è anche una soluzione autoconsistente e interoperabile, quindi in grado di lavorare con sistemi terzi.

Cosa fa

H2O Cartella Clinica, grazie alla sua capacità di digitalizzare e archiviare in modo sicuro le informazioni cliniche, semplifica e migliora il lavoro del personale sanitario. Garantisce una gestione multiprofessionale del paziente, e un monitoraggio puntuale delle sue condizioni cliniche, grazie alla possibilità di registrare e analizzare i dati diagnostici in tempo reale e in mobilità. Ciò permette di migliorare l’efficacia dei trattamenti e di prevenire eventuali complicanze.

Agevola inoltre il controllo di risorse e consumi.

La Cartella Clinica elettronica di Afea è stata progettata secondo i migliori principi di User Experience, elemento che la rende facile da utilizzare ed intuitiva.

Vantaggi per

La Cartella Clinica Elettronica di Afea agevola il controllo di risorse e consumi e supporta l’assunzione di decisioni in perfetta mobilità. È stata progettata secondo i migliori principi di User Experience, elemento che la rende facile da utilizzare ed intuitiva.

Benefici per operatori e pazienti con H2O Cartella Clinica:

Medici

  • diagnosi rapide e puntuali
  • terapie accurate
  • maggiore collaborazione con gli operatori sanitari
  • migliore rapporto con il paziente

Management

  • qualità delle prestazioni
  • riduzione degli sprechi
  • miglioramento dell’immagine
  • maggiore attrattività per pazienti e professionisti

Farmacisti

  • massima efficienza del processo logistico dal fornitore al letto del paziente
  • incremento della qualità nelle attività farmacologiche: monitoraggio della sicurezza, consulenza, produzione farmaceutica, sperimentazione clinica.

Infermieri

  • migliore qualità nell’assistenza al paziente
  • soddisfazione professionale
  • incremento delle competenze personali

Risk Manager

  • riduzione del rischio clinico
  • politiche di miglioramento accurate
  • rispetto degli standard

Paziente

  • qualità elevata dei percorsi di assistenza e cura
  • migliore esperienza
  • fiducia