Contattaci

Afea ha investito molte delle risorse dedicate allo sviluppo della nuova Cartella Clinica nella User Experience (UX). L’obiettivo?

  • Facilitare l’utilizzo della Cartella Clinica elettronica
  • Offrire agli operatori sanitari un’esperienza altamente performante.
  • Migliorare la qualità dei percorsi di cura

La Cartella clinica elettronica è considerata lo strumento all’avanguardia in grado di migliorare il processo clinico e assistenziale delle organizzazioni sanitarie. Se il suo utilizzo è difficile e poco intuitivo non potrà mai apportare reale valore ai percorsi di cura. Dunque, quale strada percorrere?

User Experience: persone ed esperienze al centro

Un’esperienza può definirsi tale solo se le persone vivono e provano qualcosa. 

Quando gli operatori di una organizzazione sanitaria, dal medico, all’infermiere, al farmacista, vengono coinvolti in un’attività o in un processo che ha come obiettivo la fruizione di un servizio, la tecnologia è tenuta a migliorare il flusso del lavoro senza essere d’ostacolo.

Afea ha concepito la nuova Cartella Clinica con caratteristiche tali da soddisfare le persone che la utilizzano (medici, infermieri, farmacisti) e rendere altamente piacevole la loro esperienza di lavoro quotidiana.

Per sviluppare un prodotto tecnologico che rispetti i principi della User Experience (UX) l’azienda è partita da uno studio approfondito della relazione tra persone ed esperienze affinché i diversi fattori che entrano in gioco (attitudini, forma mentis, background dell’individuo, ecc.) siano calati nel contesto in cui operano medici e personale paramedico. Ad esempio, day hospital, day surgery, sala operatoria, geriatria ecc. comportano un’esperienza utente specifica che va correttamente interpretata per permettere all’operatore di lavorare con serenità, in sicurezza e al massimo delle capacità. 

La Cartella Clinica di Afea risponde a tre principi basilari:

  • facilità di utilizzo
  • intuitività
  • interattività

Interfacce belle e funzionali: dentro la Cartella Clinica

  • interfacce altamente personalizzabili in base alle esigenze, esteticamente accattivanti e responsive.
  • pensata soprattutto per dispositivi tablet 
  • adatta a una modalità di lavoro in movimento capace di supportare le operazioni quotidiane del giro visita di medici e infermieri.

L’utente ha una visibilità completa dello stato di navigazione ed è libero di muoversi da una finestra all’altra con passaggi semplici e veloci. La facilità di utilizzo è data anche dall’uso di un linguaggio grafico coerente,  intuitivo e condiviso, da notifiche user-friendly, dal posizionamento strategico di bottoni, sezioni di ricerca e funzionalità scroll che ottimizzano le azioni di consultazione, digitazione testo, annullamento, ecc..

Insieme, tutti questi elementi favoriscono la raccolta di informazioni contestuali alle necessità del momento e che rispondono sempre più al principio “vedo solo ciò che mi serve nel momento in cui mi serve”. 

Leggi anche:

La cartella clinica evoluta: un progetto Afea

Altro dal nostro blog

Come migliorare la reputazione finanziaria di una struttura sanitaria e accedere facilmente al credito Image
23 Gennaio 2023

Come migliorare la reputazione finanziaria di una struttura sanitaria e accedere facilmente al credito

Leggi di più
I vantaggi del modello FHIR SDC nella Cartella Clinica H2O Image
16 Giugno 2022

I vantaggi del modello FHIR SDC nella Cartella Clinica H2O

Leggi di più
Perché anche la tua struttura sanitaria dovrebbe sfruttare Google My Business Image
23 Febbraio 2022

Perché anche la tua struttura sanitaria dovrebbe sfruttare Google My Business

Leggi di più