Contattaci

_ di Fabrizio Dionigi, Clinical Product Manager Afea

Riprendiamo il discorso sulle schede mediche e infermieristiche approfondendo il concetto di integrazione. Parliamo quindi di schede mediche e infermieristiche integrate che, all’interno di un percorso di informatizzazione realizzato dalla Cartella Clinica Elettronica, apportano enormi vantaggi ai percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali (PDTA) dei pazienti.

Qual è il reale valore che apportano ai percorsi di cura una volta inserite nel contesto integrato di Cartella Clinica Elettronica? 

Proveremo a dare una risposta esaustiva a questa domanda con il fine di mostrarvi, nell’ultimo articolo di questi editoriali, il lavoro che abbiamo fatto all’interno della Cartella Clinica Elettronica di Afea.

Il principio alla base della CCE: la struttura a schede

Nella realizzazione operativa della cartella clinica integrata (di cui abbiamo parlato nell’articolo precedente) si tende a privilegiare una struttura a schede: schede mediche, infermieristiche e integrate medico – infermieristiche, ognuna con perimetri di lavoro e obbiettivi differenti:

  • Nelle schede mediche di anamnesi, esame obiettivo, valutazione e pianificazione clinico assistenziale, sarà esplicitata la parte di responsabilità autonoma medica.
  • Nelle schede infermieristiche, tramite un sistema di pianificazione dell’assistenza obiettiva e mirata alla soluzione del problema, sarà esplicitata la parte di responsabilità autonoma infermieristica. 
  • Nelle schede integrate (medico-infermiere) l’obiettivo della corresponsabilità degli atti richiesti è talmente presente che è necessario l’utilizzo di un unico documento per creare continuità di cura e una valutazione immediata della prescrizione medica e dell’atto esecutivo dell’infermiere (attività collaborative). In questo tipo di schede, per l’individuazione netta delle responsabilità è necessaria, come in ogni altro documento, la firma del medico e la firma dell’infermiere ognuna per le proprie competenze. 

Per comprendere il valore dell’integrazione è fondamentale un richiamo alla letteratura medica e ad alcuni progetti di cartella clinica integrata che posso fare da modelli di riferimento.

Modelli e casi scuola: il progetto dell’Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna, nell’ambito di un progetto regionale pluriennale, avviato nel 2016,  avente l’obiettivo di progettare una cartella clinica integrata unica regionale (https://salute.regione.emilia-romagna.it/assistenza-ospedaliera/file-cci/file-cartella-clinica-integrata), ha identificato le seguenti aree operative nelle quali classificare le schede mediche e infermieristiche.

  • anamnestico-descrittiva: anamnesi, esame obiettivo, pianificazione clinico assistenziale, 
  • accertamento e schede di pianificazione infermieristica, fisioterapica e area tecnico diagnostica: accertamento infermieristico, diagnosi infermieristiche, schede di monitoraggio ferite chirurgiche, schede medicazione device e drenaggi, ecc.
  • accertamento e schede di pianificazione fisioterapica e area tecnico diagnostica: presa in carico fisioterapico-logopedica, pianificazione e verifica della presa in carico fisioterapico-logopedica, ecc.
  • scale di valutazione: Braden, Minimal Mental State, Barthel Index Modification, Painad, IADL, rischio caduta, FIM, KOOS KNEE SURVEY, VAS, FAC-NRS, S.Va.M.A. ecc.
  • fascicolo operatorio:  scheda assistenziale intraoperatoria, scheda conteggio garze, aghi, taglienti, monitoraggio post operatorio, 
  • area fascicolo ostetrico: anamnesi sociale-ginecologica/ostetrica remota-gravidanza in corso, valutazione benessere fetale, decorso clinico del parto, ecc.
  • area relazione integrata di dimissione/trasferimento: relazione integrata di dimissione/trasferimento, valutazione infermieristica e di altre professioni alla dimissione, ecc.

Che vantaggio porta il processo di digitalizzazione di questi strumenti a una struttura sanitaria? 

L’informatizzazione dell’insieme di schede appena elencate, nell’ambito della cartella clinica integrata, rappresenta un sistema di informazioni, azioni, notifiche e valutazioni a supporto dei PDTA che, secondo l’European Pathway Association (EPA) devono:

  • includere una chiara esplicitazione degli obiettivi e degli elementi chiave dell’assistenza basata sulle evidenze scientifiche
  • facilitare le comunicazioni tra i membri del team, i caregivers e i pazienti
  • coordinare il processo di assistenza tramite il coordinamento dei ruoli e l’attuazione delle attività dei team multidisciplinari di assistenza
  • includere la documentazione, il monitoraggio e la valutazione degli outcomes
  • identificare le risorse necessarie all’attuazione del percorso

Lo scopo dei PDTA è dunque quello di incrementare la qualità dell’assistenza percepita ed effettivamente erogata, migliorando gli outcomes e promuovendo la sicurezza del paziente attraverso l’utilizzo delle giuste risorse necessarie.
tutto con evidenti vantaggi:

  • incremento della qualità dell’assistenza percepita ed effettivamente erogata
  • miglioramento degli outcomes 
  • promozione della sicurezza del paziente attraverso il corretto approvvigionamento e utilizzo delle giuste risorse umane e materiali
  • ottimizzazione delle attività degli operatori 
  • aumento della qualità delle cure 

Di fronte a questi miglioramenti, il concetto stesso di scheda diventa obsoleto. Non solo, le schede di fatto lasciano il posto a strumenti più evoluti e maggiormente performanti, in grado di adattarsi con il tempo a esigenze più complesse e normative recenti. Nascono i documenti dinamici che vi mostreremo nel prossimo e ultimo articolo di questa serie editoriale dedicata alle schede mediche e infermieristiche nel contesto di cartella Clinica Elettronica.

Leggi anche:

DALLE SCHEDE MEDICHE E INFERMIERISTICHE AI DOCUMENTI DINAMICI | DENTRO LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA AFEA

USER EXPERIENCE: ELEVATA USABILITÀ NELLA CARTELLA CLINICA AFEA

LA CARTELLA CLINICA EVOLUTA, IL NUOVO PROGETTO AFEA

Altro dal nostro blog

Come migliorare la reputazione finanziaria di una struttura sanitaria e accedere facilmente al credito Image
23 Gennaio 2023

Come migliorare la reputazione finanziaria di una struttura sanitaria e accedere facilmente al credito

Leggi di più
I vantaggi del modello FHIR SDC nella Cartella Clinica H2O Image
16 Giugno 2022

I vantaggi del modello FHIR SDC nella Cartella Clinica H2O

Leggi di più
Perché anche la tua struttura sanitaria dovrebbe sfruttare Google My Business Image
23 Febbraio 2022

Perché anche la tua struttura sanitaria dovrebbe sfruttare Google My Business

Leggi di più