Contattaci

L’importanza dell’alimentazione nei malati oncologici è questo il cuore pulsante del progetto Food Bank Oncology (FBO), la prima banca dati dell’ alimentazione in oncologia, che ha lo scopo di raccogliere e divulgare modelli nutrizionali, scientificamente testati, che possono migliorare la qualità di vita del paziente sottoposto a radioterapia. Si tratta di un programma sviluppato dalla fondazione Tera con la partecipazione dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, l’Istituto Europeo Oncologico (IEO), l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e in collaborazione con la Fondazione AIOM, l’Associazione AIOM e la Manager srl.

FBO: una banca dati interattiva dell’alimentazione

Il progetto Food Bank Oncology entra a pieno titolo nell’ampio tema sulle nuove sfide digitali del settore sanitario, contribuendo a quel vantaggio conoscitivo che passa attraverso la raccolta di dati e confluisce inevitabilmente in tematiche importanti come la Cartella Clinica Elettronica e i Big-Data. Vantaggi che permettono alle strutture sanitarie di migliorare i percorsi clinici e rispondere in modo efficiente ed efficace ai fabbisogni dei pazienti e dei protocolli terapeutici.

FBO: un impatto importante sul sistema sanitario

L’approccio di Food Bank Oncology consiste nel valutare le proprietà del prodotto alimentare e comprendere come quest’ultimo interagisca con la terapia cui è sottoposto il paziente. L’obiettivo è quello di massimizzare e non ostacolare il processo di trattamento e, allo stesso tempo, valutare le “ricadute” che ha il cibo sul benessere dei malati.

Oltre a migliorare la qualità di vita del paziente, Food Bank Oncology avrà un impatto importante sul sistema di produzione del cibo (estrema tracciabilità del prodotto e analisi sulle proprietà degli alimenti nei vari processi di lavorazione) e soprattutto sul sistema sanitario. La raccolta di informazioni digitalizzate, facilmente accessibili dagli operatori sanitari e integrate con modelli gestionali all’avanguardia, determina un miglioramento dei percorsi di cura in termini di riduzione degli effetti collaterali e conoscenza di possibili interazioni degli alimenti con i farmaci.

Continuiamo a parlare di banca dati nella sanità: Afea in prima linea per la farmacoterapia

Quello della “banca dati” è un tema di fondamentale importanza per Afea: “La nostra software house – afferma Fabrizio Dionigi, Responsabile Area Clinica Afea – ha sviluppato da tempo un percorso clinico di alto valore: l’accesso a una banca dati evoluta del farmaco, integrata con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, permette di segnalare, in tempo reale alla prescrizione e alla somministrazione, possibili interazioni tra farmaci. Questa cognizione permette agli operatori sanitari, medici e infermieri in primis, non solo il miglioramento dei percorsi di cura ma una gestione ottimale dei processi e un azzeramento del rischio clinico”.

La banca dati evoluta del farmaco, in cui grande importanza ricopre la gestione ottimizzata degli antiblastici, fa parte di un percorso di ricerca e sviluppo che Afea ha iniziato con la Farmacoterapia (Tecum) e che sta portando avanti con la Cartella Clinica Elettronica evoluta. In questo progetto, proprio la ricchezza di informazioni e l’aggiornamento continuo derivanti da database autorevoli giocano un ruolo fondamentale. “Il progetto di una banca dati evoluta – continua Dionigi – è per natura in divenire e per questo è auspicabile pensare che la possibilità di poterla integrare ulteriormente con una banca dati del cibo non sia poi così lontana”.

Altro dal nostro blog

Perché scegliere un gestionale di Amministrazione, Finanza e Logistica specifico per le strutture sanitarie Image
15 Aprile 2025

Perché scegliere un gestionale di Amministrazione, Finanza e Logistica specifico per le strutture sanitarie

Leggi di più
Cartella Clinica Elettronica sicura e dematerializzata grazie alla firma elettronica qualificata Image
4 Marzo 2025

Cartella Clinica Elettronica sicura e dematerializzata grazie alla firma elettronica qualificata

Leggi di più
Un nuovo modo di refertare: semplice, veloce e dinamico. Compliance con FSE 2.0 Image
4 Febbraio 2025

Un nuovo modo di refertare: semplice, veloce e dinamico. Compliance con FSE 2.0

Leggi di più