H2O Farmacoterapia TECUM
Gestionale sanitario pensato per Ospedali, Case di Cura, Poliambulatori e Centri di riabilitazione.
Scopri la soluzione in tre punti e approfondisci sul sito di prodotto.
Cos’è H2O Farmacoterapia TECUM
H2O Farmacoterapia TECUM è il modulo del gestionale sanitario di Afea nato per favorire una gestione completa del farmaco. È la soluzione pensata per Ospedali, Case di cura, Poliambulatori e Centri di riabilitazione che permette al medico di prescrivere e all’infermiere di somministrare i farmaci in totale sicurezza, privilegiando ciò che è disponibile nella farmacia e riducendo l’errore clinico.
Cosa fa
Il modulo traccia in maniera integrata tutti gli aspetti fondamentali del ciclo del farmaco, gestendo in modo accurato e preciso gli aspetti clinici e terapeutici, attraverso un sistema evoluto che comunica con medici e infermieri per garantire una prescrizione e somministrazione più sicura e precisa possibile.
È in grado anche di monitorare i consumi e la movimentazione dei farmaci, coordinando in modo efficiente le scorte e il riordino, garantendo così una gestione logistica e di approvvigionamento ottimizzata. Grazie a queste caratteristiche, H2O Farmacoterapia TECUM rappresenta una soluzione unica nel panorama dei gestionali di farmacoterapia disponibili sul mercato, in grado di garantire massima efficienza e sicurezza.
Vantaggi per
H2O Farmacoterapia TECUM è pensato per semplificare e rendere più sicuro il lavoro di medici e infermieri, ridurre il rischio clinico, favorire l’utilizzo dei medicinali presenti all’interno della farmacia (evitando così sprechi) e realizzare un percorso che rispetti i criteri del “giusto processo” farmacoterapico.
Direzione Sanitaria
- riduzione del rischio clinico
- qualità delle prestazioni
- riduzione degli sprechi
Infermiere
- incremento della sicurezza nella somministrazione
terapeutica e farmacologica - ottimizzazione della gestione di reparto
Medico
- prescrizioni appropriate
- monitoraggio eventi avversi
- riduzione del rischio clinico
Farmacista
- efficienza del processo logistico dal fornitore al letto del paziente
- incremento attività farmacologiche: controllo rischio, monitoraggio, consulenza, sperimentazione
Paziente
- maggiore empowerment
- qualità elevata dei percorsi di assistenza e cura
- migliore esperienza