Come Afea ha dato vita a Infinity Healthcare, l’ERP Ad Hoc Infinity di Zucchetti personalizzato sulle esigenze delle strutture sanitarie
di Lorenzo Boto – Product Manager Infinity Healthcare
Nel mondo sanitario, ogni scelta organizzativa ha un impatto diretto sulla qualità dell’assistenza.
Per questo l’efficienza e l’efficacia gestionale non è solo un obiettivo, ma una condizione necessaria per garantire sostenibilità, sicurezza e continuità nelle cure.
Le strutture sanitarie – pubbliche, private o accreditate – si trovano oggi ad affrontare una gestione sempre più articolata: dare risposte rapide e certe a chi deve prendere decisioni in un contesto di processi amministrativi complessi, obblighi normativi stringenti, cicli logistici frammentati e una crescente esigenza di controllo dei costi.
In questo scenario, affidarsi a un ERP (Enterprise Resource Planning) non è più solo una questione di informatizzazione. È una scelta strategica.
Un ERP per la sanità: cosa serve davvero
Amministrazione, Finanza e Logistica sono le tre colonne portanti di qualsiasi struttura. Eppure, nel settore sanitario, queste aree assumono una forma specifica, con dinamiche uniche che i gestionali generalisti faticano a interpretare.
Pensiamo ad esempio a:
- Tenuta di contabile difficoltosa, con centinaia, a volte migliaia, di fatture e incassi da registrare quotidianamente, il monitoraggio puntuale del credito assicurativo e del debito legato a compartecipazioni dei medici;
- Processi logistici frammentati, con i recenti obblighi che impongono la tracciabilità di farmaci, dispositivi e impiantabili e la costificazione degli episodi sanitari in modo preciso e sicuro;
- Controlli di budget articolati, autorizzazioni e flussi di approvazione multilivello.
La sanità ha bisogno di un ERP che parli il suo linguaggio, che sappia integrare in un’unica piattaforma tutte le componenti operative, contabili e logistiche, e che garantisca la massima aderenza alle normative.
La risposta di Afea: nasce Infinity Healthcare
Per questo Afea ha scelto di non fermarsi alla sola adozione di una piattaforma ERP per la gestione dei flussi amministrativi, finanziari e logistici, ma di trasformarla in una soluzione verticale, pensata e sviluppata esclusivamente per le strutture sanitarie.
Nasce così Infinity Healthcare, la personalizzazione di Ad Hoc Infinity Zucchetti che abbiamo progettato per accompagnare le strutture sanitarie verso una gestione moderna, integrata e trasparente, grazie anche alla nostra ventennale esperienza con Ad Hoc Enterprise.
Tra le principali personalizzazioni realizzate ci sono:
- Contabilizzazioni avanzate di documenti attivi e incassi: gestione assistita degli incassi multicanale e dei bonifici assicurativi. Contabilizzazione di fatture e Note di credito, con storno automatico delle quote extra-franchigia per fatture assicurate dirette e controllo errori bloccanti;
- Logistica Integrata: tracciamento completo del ciclo di vita del farmaco, integrazione con i prontuari di reparto, scarichi automatizzati da farmaco-terapia e sincronizzazione materiali da più fonti. Movimentazione tramite dispositivi mobile con riconoscimento e tracciatura dei codici UDI;
- Materiali e Farmaci sempre sotto controllo: sincronizzazione unificata delle giacenze tra sistemi, gestione dei conti deposito e visione e rilevazione dei listini di vendita nazionali;
- Gestione delle compartecipazioni: automazione del ciclo di liquidazione compensi in H2O con import in Ad Hoc Infinity e rilevazione automatica del costo e invio automatico al medico della prefattura.
Conclusioni
Infinity Healthcare è il frutto di un lavoro concreto e continuo a fianco delle strutture sanitarie.
Non una soluzione generica, ma un ERP configurato per rispondere a bisogni precisi, con una logica integrata tra amministrazione, logistica e controllo.
In un settore in cui ogni processo ha un impatto sul paziente, una gestione efficiente non è solo un vantaggio: è responsabilità.
Per questo Afea ha scelto di prendersela a cuore.